Accademia Orafa Italiana
dal 1982 specialisti nel settore dell'oreficeria
Grazie ai corsi di formazione altamente specializzanti, l’Accademia Orafa Italiana, forma dei veri e propri professionisti nei settori dell’oreficeria, gioielleria, gemmologia e progettazione CAD CAM. L’Accademia dispone di un laboratorio orafo, fornito come una fabbrica, dotato di attrezzature manuali e tecnologiche messe a disposizione degli studenti durante il percorso formativo in modo tale da far apprendere le tecniche orafe mettendole in atto giorno dopo giorno attraverso esercitazioni pratiche. La competenza e la professionalità dei docenti unite alla passione che manifestano durante le lezioni, trasmettono non solo un ampio bagaglio culturale nel settore, ma anche l’amore e la passione per questa nobile arte antica quanto i gioielli stessi.
Come nasce l’Accademia Orafa Italiana?
L’Accademia è stata fortemente voluta, progettata e realizzata dal professor Gianfranco Strano che, nutrendo una forte passione per il settore dell’alta gioielleria, nella sua trentennale esperienza, ha approfondito le sue conoscenze spaziando dall’oreficeria alla gemmologia, dal lavoro manuale al lavoro con tecnologie di ultima generazione e dalla progettazione CAD CAM alla creazione di gioielli con sistemi CNC. L’idea di creare l’ Accademia e formare orafi professionisti è nata quando il professore, durante le consulenze prestate presso grandi aziende orafe per migliorare la qualità produttiva, ha constatato la carenza di figure competenti in grado di svolgere questa professione. All’interno dell’Accademia Orafa Italiana, oltre ai laboratori utilizzati dai corsisti, è stato strutturato un Centro Servizi, fondamentale per gli studenti e per gli operatori del settore che hanno la possibilità di sviluppare progetti in 3D e prototipi ad alta risoluzione attraverso CNC di ultima generazione.