fbpx

Come diventare gemmologo?

Le pietre preziose sono una vera e propria passione, ma come distinguere quelle vere dalle imitazioni? Non è proprio facile e per farlo bisogna affidarsi a dei gemmologi professionisti in grado di analizzare le gemme con gli strumenti adatti. Ma cos’è il gemmologo e di cosa si occupa? Vediamolo insieme.

Chi è il gemmologo?

Il gemmologo è una figura specializzata nell’analisi delle pietre preziose. Ha il compito di verificare l’autenticità delle pietre preziose e certificarle.

Per diventare gemmologo non bisogna avere delle esperienze pregresse o studi particolari, basta iscriversi ai corsi specializzati, iniziare il percorso, studiare e superare gli esami. Chiunque può diventare gemmologo, dal professionista nel settore orafo all’appassionato di gemmologia.

Il gemmologo professionista ha seguito un percorso di studi e conseguito dei diplomi che gli consentono di poter certificare le pietre preziose. Senza i diplomi riconosciuti non può certificare le pietre preziose ufficialmente, quindi bisogna fare sempre attenzione quando ci si rivolge a un gemmologo per l’analisi di una pietra preziosa.

I gemmologi che hanno seguito un percorso di studi presso l’Istituto Gemmologico Italiano e hanno conseguito il diploma possono accedere agli esami della F.E.E.G., Federation for European Education in Gemmology e, se l’esito è positivo, ottenere il diploma European Gemmologist E.F., valido in tutta Europa. Un percorso molto importante quindi che consente di accedere a molte opportunità lavorative e non solo in Italia.

Come diventare gemmologo?

Per diventare gemmologo professionista bisogna studiare in istituti professionali come l’I.G.I., Istituto Gemmologico Italiano, perché è necessario acquisire diverse conoscenze tra le quali mineralogia, chimica, fisica e padroneggiare l’utilizzo degli strumenti di analisi delle gemme come il microscopio, il rifrattometro, lo e la bilancia idrostatica.

Corsi di gemmologia I.G.I.

Per diventare un gemmologo certificato I.G.I. bisogna partecipare ai corsi e sostenere l’esame con esito positivo. I corsi principali sono analisi e classificazione delle perle, analisi e classificazione del diamante e analisi e classificazione gemme di colore. Questi corsi possono essere frequentati nell’ordine che si preferisce e non hanno scadenza. Al superamento di ogni esame viene rilasciato un diploma inerente il corso frequentato e, conseguiti i tre diplomi, si consegue il titolo di gemmologo I.G.I.

Conseguito il titolo ufficiale di gemmologo I.G.I. ci si può iscrivere all’esame F.E.E.G.. Superato l’esame viene conseguito il diploma European Gemmologist E.F., rilasciato dalla Federation for European Education in Gemmology.

Presso l’Accademia Orafa Italiana, l’I.G.I., unico istituto riconosciuto in Italia e in Europa dall’Associazione Italiana Gemmologi, svolge periodicamente i corsi di gemmologia, tenuti esclusivamente dai loro docenti certificati.

Vuoi iscriverti ad un corso di gemmologia I.G.I. e diventare gemmologo o desideri avere maggiori informazioni? Contattaci!